Amelia Massetti
Fondatrice e Presidentessa
Amelia si è trasferita a Berlino nel 1988, dove qualche mese prima della caduta del muro é nata sua figlia, Lia Nadine, una persona con la Sindrome di Down. Da quel momento ha intrapreso un percorso di vita completamente diverso da quello che s’immaginava: dopo vari tentativi di rientro in Italia, é rimasta a Berlino, dove ha intrapreso diverse battaglie per l’inclusione della figlia nel contesto scolastico e lavorativo.
Prima di trasferirsi a Berlino, Amelia ha lavorato a Roma inizialmente nel Teatro per ragazzi (“Il Gruppo del Sole”che organizzava tra le altre attività anche centri estivi e campi scuola in collaborazione con il comune di Roma), poi è diventata membro del direttivo dell’Arci Donna Nazionale, promuovendo diversi progetti a carattere culturale e politico per le donne su tutto il territorio nazionale. Con questa associazione Amelia fondò il primo Centro Baby Sitter, mettendo in contatto le famiglie con le operatrici per l’infanzia, volto al riconoscimento e qualificazione di questa figura professionale.
A Berlino ha fondato nel 2000, insieme al suo ex marito Alpha Oulare, il gruppo africano di musica tradizionale della Guinea “Sugè ” di cui è stata la manager fino al 2005, promuovendo concerti , corsi di Djembé e di danza africana,su tutto il territorio tedesco e in Polonia.Ha poi collaborato dal 2006 al 2009 con lo Yaam come promotrice culturale e ricerca di sponsor per eventi culturali per l’Africa.
Amelia Massetti ha ideato e fondato Artemisia, di cui è la Presidente. Si occupa della coordinazione, sviluppo e promozione del Progetto, pubbliche relazioni, gestisce il sito Web e la pagina facebook.
info@artemisiaprojekt.de
Lia Nadine Massetti
La musa di Artemisia

Ha partecipato con il gruppo Musicale di Samba, della Güstav Müller Schule, a diverse performance artistiche su tutto il territorio berlinese. Lia, già da piccola, ha mostrato forte interesse per la musica e la danza.
Ha fatto parte del gruppo di musica africana del Mosaik, suonando il Djembé, e del gruppo di musica Populare, ma principalmente nella danza africana ha espletato le sue qualità artistiche.
Dal 2011 lavora stabilmente nel Teatro Thikwa, fondato a Berlino nel 1991, per persone diversamente abili e non, riconosciuto, negli ultimi sei anni, dallo stato federale come Werkstatt.
Tra gli spettacoli a cui Lia ha partecipato ricordiamo: Der verborgene Garten des Kublai Khan, Seesaw, Tanzabend 2 – überbelichtet, Opposition, In den Zelten.
Nel 2015 ha partecipato al video clip di Blinde & lame “Come am little closer” e allo spettacolo di artisti vari diversamente abili nel Münchner-Volkstheater “Geht’s noch?! Der große Krampf” con una sua personale performance artistica, tratta dalle sue competenze nella danza africana.
Lia è la musa ispiratrice del Progetto Artemisia e.V.
Ilaria Fioravanti
Vicepresidente e web designer

Ilaria ha fondato Artemisia, cura il sito web e la realizzazione grafica di materiale promozionale.
Web: ilariafioravanti.com
Alice Marchetto
Vicepresidente e responsabile Progetti
Nel 2015 Alice ha deciso di trasferirsi a Berlino per trovare delle nuove opportunità lavorative nel settore delle disabilità. Ha una laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione ottenuta presso l’Università di Padova. Alice ha svolto diversi tirocini nell’ambito della salute mentale come Neuropsicologa in ospedale e in un centro diurno per adulti con disabilità. In Italia ha collaborato con il Centro di Ateneo per la Disabilità e l’Inclusione mettendo in atto progetti per promuovere una nuova cultura inclusiva basata su concetti come Speranza Ottimismo e Prospettiva Temporale, necessari per favorire una buona e soddisfacente qualità di vita nelle persone con disabilità.
Alice ha fondato Artemisia, si occupa della sezione dedicata ai Progetti dell’associazione e della gestione degli operatori di Artemisia.
projects@artemisiaprojekt.de
Claudia Alvino
Tesoriera e segretaria

kassenwart@artemisiaprojekt.de