È stata approvata dal Bundestag tedesco la risoluzione per dare una regolamentazione legale in caso di Triage.

I vari gruppi parlamentari hanno pubblicato i loro comunicati stampa e ne pubblichiamo qui alcuni estratti.

Sören Pellmann, portavoce per l’inclusione e la partecipazione del Partito della Sinistra nel Bundestag tedesco, aveva già avvertito sul rischio che la legge sulla triage manifesta la discriminazione invece di prevenirla.

Il portavoce per la politica sanitaria del gruppo parlamentare CDU/CSU, Tino Sorge, e il relatore Hubert Hüppe si sono espressi in un comunicato stampa come segue: “La coalizione dei semafori hanno fallito miseramente nell’attuare il mandato della Corte costituzionale federale. La Corte costituzionale federale aveva fissato l’obiettivo di prevenire la discriminazione delle persone con disabilità in un eventuale triage. Invece di creare certezza giuridica, il semaforo rende medici e pazienti ancora più incerti. Ad esempio, non è ancora chiaro chi prenda le decisioni nel caso del triage. Mancano anche le regole di sanzione per le decisioni sbagliate. Il governo federale ha ignorato la necessità di regolamentare il triage anche per le situazioni non pandemiche. Non esiste ancora un regolamento per i disastri naturali e altri casi speciali.

Le persone con disabilità e le associazioni che le rappresentano hanno espresso forti critiche per essere state escluse dal partecipare al processo di elaborazione. Il modo in cui è nata questa legge lascia un retrogusto amaro“, ha spiegato Tino Sorge.

Hubert Hüppe ha aggiunto: “Solo dopo un blocco di tre anni, la coalizione dei semafori ha introdotto una proposta di legge ristretta che fa riferimento al triage solo nel contesto delle malattie infettive. Il risultato finale è un torso legislativo, la profonda delusione di coloro che ne sono colpiti e un’occasione mancata per prevenire in modo completo la discriminazione sulla base della disabilità nel triage“.

Dichiarazioni di Corinna Rüffer

Corinna Rüffer, relatrice per le politiche sulla disabilità del gruppo parlamentare del Bundestag Bündnis 90/Die Grünen, ha dichiarato in merito alla sua decisione di non votare a favore del disegno di legge: “La Corte costituzionale federale ha affermato nella sua decisione sul triage che lo Stato è obbligato a proteggere efficacemente le persone con disabilità dalla discriminazione in un caso di triage legato a una pandemia. Il progetto di legge non lo soddisfa. Pertanto, non voterò a favore. Il criterio della “probabilità di sopravvivenza attuale e a breve termine” previsto dalla proposta di legge per l’assegnazione delle scarse capacità di trattamento in terapia intensiva è intrinsecamente discriminatorio. Non serve a proteggere i pazienti deboli, ma al contrario mira a salvare i “più forti”. La legge mette quindi in discussione una pietra miliare della nostra Legge fondamentale: l’uguale valore di ogni vita umana.

Le immagini di Bergamo” dei convogli militari notturni che trasportano i cadaveri ai forni crematori sono diventate parte della nostra memoria collettiva. Nel marzo 2020, quando la maggior parte di noi non si sentiva ancora colpita dalla pandemia, questi scatti hanno cambiato in modo sconvolgente la nostra coscienza: anche la morte ci raggiungerà. Ci troveremo allora nella situazione di non curare nemmeno gli anziani e le persone disabili? Ciò sembrava impensabile alla luce della nostra Legge fondamentale della dignità umana e dell’uguaglianza di tutte le vite umane che vi sono ancorate in modo centrale.

Oggi sappiamo che si è verificato un “triage grigio” in cui le incidenze sono state particolarmente elevate nella seconda ondata di Corona dell’inverno 2020/21: alcuni residenti di case di cura, che avevano contratto il  corona virus, non sono più stati curati in ospedale. Karl Lauterbach ne ha parlato nel programma della ZDF “maybrit illner” (14.1.2021): “Se portassimo ancora tutte le persone dalle case di cura ai reparti di terapia intensiva, come abbiamo fatto nella prima ondata, i reparti di terapia intensiva sarebbero già stracolmi da tempo”. L’allarme, o almeno un dibattito serio su di esso, non si è finora concretizzato. Questo è preoccupante.

Nell’estate del 2020, nove persone disabili e malati cronici hanno presentato un ricorso alla Corte costituzionale federale (Bundesverfassungsgericht, BVerfG) perché temevano di non ricevere cure intensive in caso di triage a causa della loro disabilità o di una precedente malattia. Il legislatore doveva adempiere al suo dovere di protezione e promulgare norme giuridiche per garantire che le persone con disabilità non fossero svantaggiate in un caso di triage. Il BVerfG ha seguito ampiamente i denuncianti e ha obbligato il legislatore, nella sua decisione del dicembre 2021, a prendere le dovute precauzioni (decisione del 16 dicembre 2021, fascicolo n. 1 BvR 1541/20).

Decidere a chi spetta l’ultimo letto di terapia intensiva o il ventilatore quando diversi pazienti ne hanno urgentemente bisogno è crudele in ogni caso. In linea di principio, solo chi ha probabilità di sopravvivere ha la possibilità di vedersi assegnare la risorsa scarsa. Nel contesto di questo dilemma ineludibile, tuttavia, è fondamentale scegliere una procedura che garantisca a tutti*e coloro che potrebbero sopravvivere, le stesse possibilità di accedere alla terapia essenziale per la sopravvivenza.

A mio avviso, la proposta di legge che il Parlamento sta finalmente discutendo e votando oggi non soddisfa questo requisito. La legge prevede che le scarse capacità di trattamento in terapia intensiva siano assegnate in base al criterio della “probabilità di sopravvivenza attuale e a breve termine“. In questo modo, il criterio garantisce la sopravvivenza delle persone più “in forma” e svantaggia sistematicamente le persone più “deboli”, come gli anziani e le persone con disabilità. Tanto più che il progetto di legge non è assolutamente chiaro, né disciplinato, su quale base si debbano determinare le prospettive di successo attuali e a breve termine.

L’estrema problematicità del criterio decisionale “probabilità di sopravvivenza attuale e a breve termine” si comprende meglio se si considera e si classifica il dibattito sul “triage ex-post” (interruzione del trattamento di terapia intensiva di un paziente a favore di un altro con maggiori possibilità di sopravvivenza), che è sorto anche in relazione alla proposta di legge:Il triage ex post è considerato un omicidio colposo dall’opinione prevalente nella giurisprudenza.

Ciononostante, rinomati medici di terapia intensiva continuano ancora oggi a sostenere la necessità di una normativa di questo tipo. Questo è stato chiarito ancora una volta in occasione dell’audizione della Commissione Salute sul disegno di legge sul Triage il 19 ottobre 2022. Lì le donne medico organizzate hanno espresso all’unanimità la loro opinione. Loro sostengono che la probabilità relativa di successo di un trattamento per le pazienti di sesso femminile può essere valutata con certezza solo se queste vengono seguite per un periodo di tempo più lungo. Può darsi, ma ciò rende ancora più chiaro l’obiettivo fondamentale dell’orientamento verso la “probabilità di sopravvivenza attuale e a breve termine”: Per garantire la sopravvivenza di coloro che sono più adatti alla situazione. L’applicazione del triage ex post sarebbe semplicemente un’implementazione coerente di questo approccio. In linea di principio, tuttavia, non è diversa da altre procedure di selezione che si basano sulla probabilità di sopravvivenza dei pazienti. Queste sono una porta d’accesso alla discriminazione delle persone disabili.

Anche gli emendamenti al progetto di legge sono tutt’altro che sufficienti. Ad esempio, il regolamento deve essere valutato – cosa che ovviamente accolgo con favore in linea di principio – ma con una scadenza alla fine del 2025. In questa legislatura, quindi, non si potranno più trarre conseguenze dai risultati. Inoltre, la valutazione avverrà sotto gli auspici del Ministero federale della Salute. C’è quindi da temere che la prospettiva della politica sanitaria continui a predominare e che non ci si concentri sull’effetto strutturalmente discriminatorio del regolamento.

L’inviolabilità della dignità umana è la massima espressione della nostra Costituzione. Vieta di pesare la vita contro la vita. La nostra storia dovrebbe ammonirci e obbligarci a non relativizzare mai il valore di ogni singola vita umana. Ciò è tanto più importante se si considera la situazione precaria del nostro sistema sanitario neoliberale-economico, che viene tagliato in nome del risparmio, del profitto e dell’efficienza – mentre allo stesso tempo, nel corso del cambiamento demografico, ci saranno sempre più persone molto anziane che non sono più “capaci”. Alla luce di ciò, dovremmo fare attenzione a non legiferare per la “sopravvivenza del più adatto” e mettere in discussione uno dei fondamenti essenziali della nostra democrazia.

Pertanto, non sono d’accordo con la proposta di modifica della legge sulla protezione dalle infezioni.

Dal nostro punto di vista, è necessario un processo parlamentare che non si limiti a una questione medica, ma che riconosca adeguatamente la dimensione etica e costituzionale, che garantisca l’effettiva partecipazione delle persone con disabilità e che porti a un risultato che possa essere ampiamente sostenuto sulla base della nostra Legge fondamentale. https://www.corinna-rueffer.de/erklaerung-triage-gesetz/

Il portavoce per le politiche di partecipazione del gruppo parlamentare FDP, Jens Beeck, ha fornito la seguente spiegazione personale del suo voto contrario:

“Non sono d’accordo con la proposta di legge sulla modifica della legge sulla protezione dalle infezioni, in cui si vuole regolamentare il ‘triage’.

Condivido le preoccupazioni delle persone con disabilità e anche la valutazione della Corte costituzionale federale (BVerfG) nella sua decisione del 16 dicembre 2021, 1 BvR 1541/20, secondo cui la discriminazione contro le persone con disabilità è possibile in caso di carenza di risorse.

Secondo il BVerfG, il rischio di discriminazione deriva dalla mancanza di conoscenze specialistiche, dall’insufficiente sensibilizzazione del personale medico e infermieristico alle caratteristiche specifiche della disabilità e dal rischio di stereotipi inconsci sulle persone disabili, che potrebbero metterle in una posizione di svantaggio quando prendono decisioni mediche.

L’articolo 3, comma 3, frase 2, della Legge Fondamentale prevede un mandato di tutela da parte del legislatore per proteggere le persone dalla discriminazione sulla base della disabilità. Questo mandato di protezione si applica indipendentemente dalle condizioni.

Nella sua decisione, il BVerfG non stabilisce in quale legge debba essere regolamentato il triage. Il BVerfG si limita ad affermare che le disposizioni esistenti per la protezione contro la discriminazione a causa di una disabilità, ad esempio il § 1 della legge generale sulla parità di trattamento (Allgemeines Gleichbehandlungsgesetz, AGG), sono insufficienti. Tuttavia, dal fatto che il BVerfG esamina se queste disposizioni possano essere idonee, deriva allo stesso tempo che una regolamentazione nell’AGG, come in altre leggi, può in linea di principio essere idonea. Pertanto, una normativa sul triage non deve necessariamente essere inserita nella legge sulla protezione dalle infezioni (Infektionsschutzgesetz, IfSG), ma potrebbe e dovrebbe essere resa di applicazione generale. Questo perché l’ubicazione nella legge sulla protezione dalle infezioni va di pari passo con una restrizione ingiustificata a una carenza di risorse dovuta solo alle malattie trasmissibili. Un triage e una discriminazione fondamentalmente concepibili a causa di una carenza sovraregionale di risorse (nonostante il principio del quadrifoglio) nelle capacità di trattamento di terapia intensiva, ad esempio a causa di un gran numero di pazienti a seguito di un incidente stradale, come un incidente ferroviario o aereo, o di un disastro naturale, non è regolato dalla legge in questo modo. Ritengo che ciò sia insufficiente e non compatibile con la decisione della Corte costituzionale federale basata sull’articolo 3, paragrafo 3, frase 2 della Legge fondamentale.

Condivido l’orientamento proposto dalla proposta di legge che prevede che la decisione di assegnazione si basi sulla “probabilità di sopravvivenza attuale e a breve termine”. È corretto che altri criteri che non influiscono su questa probabilità di sopravvivenza a breve termine non vengano presi in considerazione. Ciononostante, in futuro si verificheranno ancora situazioni di collo di bottiglia in cui i medici avranno diversi pazienti con possibilità di sopravvivenza comparabili che dovranno essere curati contemporaneamente, anche se si tiene conto di queste linee guida. La professione medica deve essere in grado di prendere decisioni in questo ambito senza preoccuparsi delle cause legali. Rifiuto la randomizzazione spesso proposta in queste situazioni. Un miglioramento della protezione contro la discriminazione non può essere ottenuto in questo modo. Inoltre, ci si può aspettare notevoli incertezze legali e azioni legali come conseguenza. Inoltre, a mio avviso, questo porta inevitabilmente a dilemmi etici e morali quando devono essere prese potenziali decisioni di vita o di morte in una situazione di incertezza giuridica”.

Ci auguriamo che questa legge venga nuovamente discussa in parlamento.

Amelia Massetti

Share This